Questa guida online è redatta per offrire informazioni turistiche a chi ha deciso di trascorrere le proprie vacanze nel Salento, scegliendo proprio Porto Cesareo e Torre Lapillo come meta preferita.
Torre Lapillo è una località turistica del Salento situata sul versante Ionico a pochi chilometri da Porto Cesareo, di cui è frazione. Sono presenti stabilimenti balneari, appartamenti in affitto, case vacanza, bed and breakfast, villaggi, negozi, ristoranti e servizi di ogni genere per ospitare al meglio il turista.
Le spiagge di Torre Lapillo sono tra le più frequentate del mare Ionio e i suoi colori richiamano alla mente le lontane spiagge esotiche. La scogliera, invece, offre buone opportunità per la pesca o lo snorkeling. Le condizioni atmosferiche, la posizione geografica, è la caratteristiche naturali, fanno di Torre lapillo una località marina ottimale per trascorrere le vacanze estive.
Tra le onde di due mari che dai primordi si inseguono, si cercano e alla fine si fondono, tra le mura che hanno cinto e protetto le sue città, tra le torri che hanno frugato e vegliato il mare è cresciuta una terra labile ma forte, misera e generosa.
Il Salento è una lingua protesa a levante, da sempre crocevia tra oriente ed occidente. Scrigno magico ove ogni popolo al proprio passaggio ha deposto i propri gioielli e lui geloso, li ha custoditi, per secoli, preservandoli dall’aggressione del tempo quindi si aperto per l’ammirazione di tutti.
Caratteristiche della costa e del mare di Torre Lapillo
La costa di Torre Lapillo si estende da Punto Prosciutto fino a Porto Cesareo in cui s’incontrano cale sabbiose alternate a tratti di bassa scogliera. La sabbia è bianca e finissima. A nord del centro abitato si estende Lido degli Angeli, mentre davanti ai caseggiati prende forma la baia di Torre Lapillo, una tra le spiagge più lunghe e più belle del Salento, caratterizzata dal mare cristallino. La costa rocciosa è bassa e i fondali si caretterizzano per le tipiche barriere coralline. Dietro la linea della costa, precisamente a ridosso delle spiagge, sono ancora presenti le caratteristiche dune sabbiose, ancora apprezzabili e quasi incantano coi loro ginepri arborei. Se ti piace prendere la tintarella su una spiaggia quasi esotica e se prefirisci anche armarti di maschera e boccaio, Torre Lapillo è la meta che ti consigliamo.
Spiagge e lidi di Torre Lapillo
Gli stabilimenti balneari sono intervallati da spiaggia libera. I lidi a sud sono i più frequentati e si raggiungono a piedi dal centro di Torre Lapillo. I lidi a nord, invece, sono meno affolati e si raggiungo in 2 minuti d’auto. La zona a nord è conosciuta soprattutto per la rinomata “Riva degli Angeli”, spiaggia chiusa alle spalle da alte dune dove tovano il loro habitat naturale i ginepri arborei. Acuni lidi durante la notte si trasformano in locali e discoteche sulla spiaggia dove poter ballare e bere drink che rinfrescano le caldi notte salentine.
-
Alcuni lidi verso Sud
- Lido Max
- Lido La Pineta
- Bahia del Sol
- Orange Sun
- Stella Maris
- Bacino Grande
-
Alcuni lidi verso Nord
- Lido delle Sirene
- Togo Bay
- Lido degli Angeli
- Bonavista
- Samanà
Vicino a Torre Lapillo
Porto Cesareo

Il centro di Porto Cesareo è importante sia come porto peschereccio (ogni giorno è possibile acquistare del pesce fresco) sia come località turistica: negozi (aperti anche di sera), locali e trattorie animano le vie del paese.
Davanti al porto sorge una bellissima isola naturale, chiamata l’Isola dei Conigli, ricca di verde e di natura, raggiungibile con imbarcazioni o a nuoto. Porto cesareo è sede dell’Area Marina Protetta “Riserva Naturale Orientata Regionale (Palude del Conte e Duna Costiera – Porto Cesareo)
Porto Selavaggio

A poca distanza si trova l'incantevole e suggestivo Parco Naturale di Porto Selvaggio:continuo susseguirsi di boschi, calette, arenili, dune e scogliere, anche a strapiombo sul mare. Il colore predominate del mare è il blu notte. Le pareti strapiombanti in alcuni punti vi precipitano anche dall'altezza di 40 metri e spariscono sotto le onde per continuare la loro corsa di roccia. Si può parcgeggiare l'auto in un parcheggio lungo la litoranea, per poi affrontare una discesa che attraversa tutto il bosco.
Lecce

Dista 11 km dalla costa adriatica e a 23 km da quella ionica. L'arte barocca è la caratteristica principale della città di Lecce, testimoniata da tutti i vicoli della zona storica. Principali monumenti da visitare: Piazza Duomo, Piazza S. Oronzo, Anfiteatro Romano, Basilica di Santa Croce. Ma non è tutto, Lecce offre un’infinità di attrazioni: cultura, divertimento, artigianato, gastronomia.
Durante la notte le strade si popolano fino a tarda notte dando vita allla celebre “movida”